L'AZIENDA

L'azienda San Donato si propone come scopo principale quello di favorire la diffusione e la tutela qualitativa dell'originale 'Nduja di Spilinga nel panorama della gastronomia internazionale.

CHI SIAMO

'Nduja San Donato è tra le prime vere aziende artigianali a svilupparsi proprio sul territorio in cui ha origine la “‘Nduja”: Spilinga, in provincia di Vibo Valentia.
La famiglia Pugliese è da sempre impegnata nella produzione di salumi secondo la ricetta tradizionale utilizzando solo ingredienti di prima scelta e attenendosi scrupolosamente all’antico procedimento creativo attraverso le sue tipiche fasi: lavorazione, asciugatura, affumicatura e stagionatura.
Tutto ciò senza rinunciare o alterare nessun momento della tradizione al fine di conservare la naturalezza produttiva evitando l’ausilio di pratiche che consentano l’accelerazione dei processi di realizzazione a discapito della qualità.
Dunque, proprio "comu si facìa ‘na vota" (come si faceva una volta).

MISSION AZIENDALE

Miriamo alla produzione di una ‘Nduja di qualità superiore che rispetti le antiche regole di lavorazione a partire dalla scelta delle migliori materie prime.
L’ intento principale è favorire la diffusione dell’originale ‘Nduja di Spilinga all’interno del panorama gastronomico nazionale e internazionale rivendicando l’origine del prodotto, attraverso l’eccellenza qualitativa, dagli innumerevoli tentativi d’imitazione.
Il grande successo, infatti, che oggi la ‘Nduja di Spilinga riscuote e, purtroppo, il lento andamento dell’iter burocratico per garantirne un marchio di tutela, hanno moltiplicato negli anni i tentativi di emulazione che però quasi mai riescono a riprodurre il gusto originario.
Tanti salumifici della Calabria cercano d' imitarci...senza successo: la vera ‘Nduja è di Spilinga.

DOVE CI TROVIAMO

Spilinga è un piccolo comune di circa millecinquecento abitanti nella provincia di Vibo Valentia, a pochi chilometri di distanza da Tropea e dalle splendide spiagge di Capo Vaticano.
Il paese si trova in collina, a circa 450m di altitudine sul mare, alle pendici del monte Poro, e si estende lungo il versante che si affaccia sulla costa tirrenica.

Proprio questa fortunata posizione geografica, a metà strada tra il mare e la montagna, è il segreto della ‘Nduja.
Il microclima umido ma ventilato, infatti, proprio di questi territori, garantisce la stagionatura ottimale del prodotto, conferendone il sapore e i profumi distintivi che altrove, già a pochi chilometri di distanza, non è possibile rinvenire.